Ortesis para el Pie

Cosa sono le ortesi plantari e a cosa servono?

Indice

La cura del piede va ben oltre la scelta di una buona calzatura. Quando compare un dolore o un’alterazione del modo di camminare, i plantari possono essere un ottimo strumento per ripristinare il comfort e la mobilità. Ma cosa sono esattamente, in cosa si differenziano dalle Solette e quando è necessario utilizzarle?

In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le ortesi plantari, a cosa servono e quali alternative esistono se cerchi una soluzione efficace ma non così personalizzata o invasiva.

Cosa sono le ortesi plantari

Le ortesi sono dispositivi ortopedici esterni progettati per modificare gli aspetti biomeccanici del corpo. Nel caso del piede, si tratta di elementi che vengono posizionati sulla parte inferiore del piede o che avvolgono parte della struttura allo scopo di:

  • Correggere le malformazioni o i disturbi posturali
  • Ridurre o eliminare il dolore
  • Stabilizzare e controllare il movimento
  • Prevenire la progressione di una patologia

A differenza di altri prodotti come le Solette ergonomiche, le ortesi sono progettate per uno scopo terapeutico specifico. Il loro design è solitamente personalizzato, a seguito di una valutazione medica o podologica, e in molti casi richiedono una produzione su misura.

Tipi di ortesi per piedi

In campo ortopedico esistono diversi tipi di ortesi per il piede, a seconda dell’area del piede che si intende correggere o proteggere. Alcune delle più comuni sono:

  • Ortesi plantari: simili nell’aspetto alle Solette, ma progettate per svolgere una funzione molto specifica. Vengono utilizzate in caso di fascite plantare, piede piatto, pes cavus o alterazioni dell’impronta del piede.
  • Ortesi digitali: vengono applicate sulle dita dei piedi, in particolare sul primo dito o “alluce”, e sono utilizzate per correggere deformità come l’alluce valgo (calli) o l’alluce rigido (artrosi dell’alluce).
  • Ortesi di sollievo: aiutano a ridistribuire la pressione e ad alleviare le aree molto dolorose, come nei casi di speroni del tallone o ulcere plantari.
  • Ortesi notturne: sono progettate per essere indossate durante il sonno. Servono ad allungare la fascia plantare o a mantenere la corretta posizione del piede e della caviglia durante il riposo.

In cosa differiscono le ortesi dalle Solette?

La differenza principale tra un’ortesi e una Soletta sta nello scopo e nel grado di personalizzazione.

  • Le ortesi sono solitamente realizzate su misura e sono destinate a correggere una condizione specifica, ad esempio per ridurre la rigidità dell’alluce, allineare un piede piatto o alleviare un punto di pressione specifico.
  • Le solette possono essere ergonomiche, anatomiche o standard e hanno come obiettivo principale quello di migliorare il comfort, la stabilità e prevenire l’insorgere del dolore. Alcune, come le solette ortopediche, sono progettate con un approccio terapeutico, ma molte altre mirano semplicemente a migliorare l’impronta o ad ammortizzare l’impatto.

Entrambi gli elementi possono coesistere. Infatti, in alcuni trattamenti, le ortesi vengono combinate con le solette per rafforzare l’effetto terapeutico o per alleviare il dolore correggendo l’impronta.

Alternativa o aggiunta: Solette Smou

Vista esplosa di una Soletta

Noi di Smou lavoriamo da anni a soluzioni che, senza essere ortesi in senso stretto, ne incorporano molti dei vantaggi. Le Solette Smou Hallux, ad esempio, sono progettate per alleviare il dolore e migliorare la stabilità nei casi di alluce rigido o alluce valgo (calli e artrosi dell’alluce).

Abbiamo anche delle Solette progettate per prevenire e alleviare il dolore nella maggior parte delle patologie del piede. È il caso del nostro Smou Complet, un’opzione versatile ed efficace che aiuta ad alleviare le aree più sensibili, a distribuire meglio il peso e ad assorbire l’impatto di ogni passo.

Sono progettati per fornire supporto e comfort nella vita di tutti i giorni, senza la necessità di un’ortesi personalizzata. Se cerchi una soluzione pratica che combini comfort ed efficienza, lo Smou Complet può essere un ottimo alleato.

Quando rivolgersi a uno specialista

Le ortesi sono una soluzione molto utile, ma richiedono anche una valutazione professionale. Se hai dolori persistenti, alterazioni visibili del piede, problemi di equilibrio o disagio quando cammini, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un podologo o a uno specialista ortopedico.

Un professionista sarà in grado di valutare il tuo caso, effettuare i test necessari e consigliarti il trattamento più appropriato, che sia un’ortesi personalizzata o una Soletta funzionale per alleviare il dolore.

Prendersi cura dei propri piedi è fondamentale per muoversi in libertà e senza fastidi. Se noti un dolore o un fastidio, non lasciartelo scappare: ci sono soluzioni che possono fare la differenza.

Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo sui tuoi social network: