La tendinite di Achille è una delle lesioni più comuni tra le persone attive, gli atleti e i lavoratori che trascorrono molte ore in piedi. Anche se in molti casi inizia con un lieve fastidio, se non viene trattata in tempo può trasformarsi in un dolore cronico che limita notevolmente la mobilità.
In questo post ti spieghiamo esattamente cos’è la tendinite d’Achille, perché si manifesta, quali sono i sintomi e, soprattutto, cosa puoi fare per alleviare il dolore ed evitare che peggiori. Parleremo anche di come le giuste Solette possono aiutarti a ridurre l’uso eccessivo e a migliorare il tuo recupero.
Che cos’è la tendinite di Achille?
La tendinite di Achille è un’infiammazione del tendine di Achille, una fascia fibrosa che collega i muscoli del polpaccio all’osso del tallone. Questo tendine è il più grande del corpo umano e svolge un ruolo essenziale in funzioni come camminare, correre e saltare. Se sottoposto a uno stress eccessivo o ripetuto, può irritarsi o infiammarsi, causando dolore, rigidità e persino difficoltà a muoversi normalmente.
Cause della tendinite di Achille
Le cause più comuni della tendinite di Achille sono solitamente legate a un uso eccessivo del tendine o a una biomeccanica errata nella camminata. I fattori più comuni sono:
- Aumento improvviso dell’intensità o della durata dell’esercizio fisico.
- Praticare sport che comportano corsa, salti o curve improvvise.
- Indossare calzature non adatte o usurate.
- Piedi piatti, cavi o disallineati.
- Mancanza di stretching o di riscaldamento prima dell’esercizio.
- Sovrappeso, che aumenta il carico sui piedi.
- Invecchiamento naturale del tendine, che perde elasticità con il passare degli anni.
Sintomi comuni della condizione
I sintomi di questa condizione possono variare a seconda della gravità dell’infiammazione, ma i più comuni sono:
- Dolore nella parte posteriore della caviglia, soprattutto quando si cammina o ci si alza al mattino.
- Rigidità nell’area del tendine, che migliora nel corso della giornata con il movimento.
- Sensazione di bruciore o pressione sul tendine.
- Gonfiore o arrossamento visibile.
- Nei casi più avanzati, un nodulo o un ispessimento del tendine.
Trattamenti e consigli per alleviare la tendinite di Achille
Anche se la cosa più importante sarà sempre una diagnosi professionale, ci sono diverse strategie che puoi applicare per alleviare il dolore e facilitare il recupero:
Riduzione del riposo e dell’attività
Evita le attività che comportano un impatto diretto sulla zona, come correre, saltare o salire le scale. È fondamentale dare al tendine il tempo di riprendersi.
Applicazione a freddo
L’uso del ghiaccio sulla zona infiammata per 15-20 minuti più volte al giorno può aiutare a ridurre il gonfiore e a lenire il dolore.
Esercizi di stretching e di rafforzamento delicati
Una volta che il dolore acuto si è attenuato, è consigliabile incorporare esercizi di allungamento del polpaccio e di rafforzamento della caviglia, preferibilmente sotto la supervisione di un fisioterapista.
Indossare calzature adeguate
Evita le scarpe piatte o poco sostenute. Una scarpa con un leggero rialzo del tallone e una buona ammortizzazione aiuta a ridurre lo stress sul tendine d’Achille.
Solette ortopediche
Uno degli alleati più efficaci per alleviare la tendinite di Achille è l ‘uso di solette adeguate. Queste solette aiutano a distribuire meglio il peso del corpo, assorbono l’impatto della camminata e riducono la trazione sul tendine, soprattutto se hai un’alterazione anatomica come il piede piatto o il piede cavo.
Che tipo di Solette possono aiutarmi?
Quando si parla di solette per la tendinite di Achille, è importante scegliere un modello che offra una buona ammortizzazione, un certo sollevamento del tallone e un supporto per l’arco plantare.
Il Smou Complet sono una scelta eccellente se soffri di questo tipo di disturbi. Sono state progettate per offrire un sostegno equilibrato, distribuire il peso in modo uniforme e scaricare le aree chiave come il tallone e l’arco plantare. Inoltre, grazie ai materiali di alta qualità, offrono un buon assorbimento degli urti e un comfort che si mantiene anche nelle giornate più lunghe.
Se la tua tendinite è associata ad altre patologie come gli speroni del tallone o la fascite plantare, lo Smou Complet ti aiuterà anche ad alleviare il carico su queste aree sensibili, evitando che il disagio diventi un problema grave.
Inoltre, dato che non sono fatti su misura, sono molto più convenienti e sono progettati per adattarsi alla maggior parte delle calzature di tutti i giorni, compresi gli stivali da lavoro, le scarpe da ginnastica, le scarpe da ginnastica e le calzature casual.
Prevenzione: come evitare che si ripresenti
Una volta passato il dolore, è importante incorporare alcune abitudini per evitare ricadute:
- Fai stretching e riscaldamento prima di allenarti.
- Alternare gli sport ad alto impatto con attività più dolci come il nuoto o il ciclismo.
- Indossa sempre calzature adeguate e cambia le scarpe quando ne noti l’usura.
- Ascolta il tuo corpo: se senti un disagio persistente, non ignorarlo.
- Mantieni un peso sano per ridurre il carico sui piedi.
Conclusione
All’inizio la tendinite di Achille può sembrare un disturbo di poco conto, ma se non viene trattata con attenzione può limitare la tua mobilità e la tua vita quotidiana. Fortunatamente esistono molti modi per alleviare il dolore e le giuste Solette possono fare una grande differenza nel processo di recupero.
Non è necessario aspettare che il dolore diventi insopportabile prima di agire. Apportare piccoli miglioramenti alle tue calzature e curare il tuo passo oggi ti permetterà di camminare in modo più confortevole e sicuro domani.